Salvia officinale (Salvia officinalis L.)
Tra le più comuni erbe aromatiche da cucina,
utilizzata per innumerevoli pietanze, ma anche per infusi e vini
aromatici, è anche un'ottima pianta medicinale.
Pianta erbacea perenne appartanente alla famiglia delle labiate con
fusto alto 60-80 cm. Cresce fino a un'altitudine di 1000 m. Necessita di
terreni asciutti, sassosi e calcarei. Eventualmente si può adattare a
qualsiasi tipo di terreno, anche povero, purchè ben drenato.
- Si semina in semenzaio in aprile maggio.
- Le foglie si raccolgono da maggio a luglio prima della fioritura, le sommità fiorite da giugno ad agosto.
- Impianto: 60 cm fra le file e 20-30 cm fra le piante.
L’energia di equilibrio della Salvia favorisce l’attività secretiva di
vari organi, in particolare agisce favorevolmente sulla funzione
fisiologica di utero e ovaie nel periodo della menopausa e aiuta a mantenere in buona salute il cavo orale.
Un detto francese recita «Qui a de la sauge dans son jardin, n’a pas
besoin de médecin» - «Chi ha della salvia nel proprio giardino, non ha
bisogno del medico».
Tutti abbiamo una piantina di salvia, in casa, sul
balcone o nel giardino, ma ne usiamo solo qualche foglia per dare sapore
ad alcuni piatti, e così facendo perdiamo il meglio che ha da offrire.
L’impiego in profumeria e cosmesi è noto da tempo, e sia la salvia
che i suoi derivati (oli essenziali o acque aromatiche) trovano spazio
nella formulazione di prodotti per l’igiene e la cura del corpo, nel
trattamento della cellulite, per la bellezza dei capelli e per la pelle impura e grassa. Può essere poi utilizzata per le pulizie di casa o per profumare ed eliminare odori e batteri.
E infine perché no, riscopriamola come pianta ornamentale: le varie
specie di Salvia, grazie ai tempi diversi di fioritura, possono colorare
e profumare il nostro giardino o il balcone, rendendolo davvero
speciale.
L'infuso di salvia, ottenuto dalle foglie essiccate,
è noto per le sue proprietà antisettiche, antispasmodiche, eupeptiche,
stimolanti del sistema nervoso centrale, regolarizzanti del ciclo
mestruale.
È utile in caso di amenorrea e dismenorrea; sudori notturni dei
convalescenti; sudori abbondanti di mani e ascelle; diabete; menopausa;
astenia e debilitazione; dispepsia atonica.
La salvia viene utilizzata in cucina per insaporire
gli arrosti e aromatizzare vari tipi di pietanze, carni, verdure,
formaggi, e per condire paste fresche ripiene e non, accompagnata dal
burro.
È utile in caso di intestino irritabile, spasmi all’apparato
digerente o dolori mestruali, ma possiede anche proprietà
antinfiammatorie, diuretiche, antisettiche e balsamiche.